Conosciamoci meglio
L’Associazione si è costituita nel giugno del 2021, su iniziativa di famiglie residenti in Piemonte che, con il supporto di Gruppo Asperger Onlus, fin dal 2006 hanno costruito azioni finalizzate all'inclusione sociale di persone nello spettro autistico, attività di formazione ed informazione (seminari, convegni, giornate divulgative), percorsi di supporto alle persone nello spettro autistico e alle loro famiglie, collaborazione con enti pubblici per la tutela dei diritti delle persone con autismo, collaborazione con centri universitari, per attività di ricerca e formazione, inclusa partecipazione a ricerche ed indagini cliniche e sociologiche.
I volontari impegnati nella nostra associazione sono prevalentemente persone con Autismo e loro familiari. Per il corrente mandato, il Consiglio Direttivo è così composto:
- Raffaella Fusaro, Presidente
- Stefania Goffi, Vicepresidente
- Marco Rapa, Segretario e Tesoriere
- Simona Bracco, consigliere
- Vivien Cameron-Curry, consigliere
- Monica Peinetti, consigliere
- Roberto Turolla, consigliere
Attività ed eventi
Traghettare dalla scuola al lavoro
In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (WAAD 2023), ANGSA Torino, Gruppo Asperger Piemonte, AttivitAbile, Gruppo Asperger Onlus, e Neuropeculiar, con il Patrocinio della Città Metropolitana di Torino, organizzano domenica 2 Aprile dalle 14.30 alle 17.30, l’evento Traghettare dalla scuola al lavoro.
In apertura, la presentazione de Ad Ampio Spettro ed. LEM di Claudio Ughetto. Interverranno: Claudio Ughetto, Fabrizio Acanfora, Roberto Mastropasqua, Tiziana Naimo e Alice Sodi. Moderano: Raffaella Fusaro, Arianna Porzi e Stefania Goffi.
L’evento si terrà presso Cascina Fossata, in Via Fossata n. 123 a Torino. L’ingresso è gratuito, fino ad esaurimento posti, previa registrazione al seguente link: https://forms.gle/5XToefYoAzL1MVfQ6
Per eventuali informazioni: (da lunedì a venerdì con orario 10-12 e 14-16) segreteria Gruppo Asperger Piemonte, oppure: info@angsatorino.org.
Vi aspettiamo numerosi!

Camminata dell’Amicizia in Azzurro
Edizione VVi aspettiamo domenica 26 Marzo 2023 presso il Parco Rosa Luxemburg a Buttigliera Alta (TO) per la V Edizione della Camminata dell’Amicizia in Azzurro! Una camminata aperta a tutti per scoprire i paesaggi della collina morenica, ma soprattutto un'occasione per ritrovarci e stare insieme.
Il ricavato sarà devoluto interamente al Gruppo Asperger Piemonte per i nostri progetti inclusivi e le nostre attività di supporto per ragazzi, giovani e adulti e per le loro famiglie.
Sperando in una calorosa e numerosa partecipazione, ringraziamo anticipatamente tutte le persone che si stanno adoperando affinché l'iniziativa possa svolgersi al meglio, in particolar modo gli organizzatori dell'Associazione Amici della Via Francigena Valle di Susa e i Comuni di Buttigliera Alta e Rosta.
Per info: info@avfvs.it o Tel 329 8336595
Diffondete e partecipate!

Aspie Gang
Autismo, socialità e consapevolezzaAnche quest'anno avvieremo un progetto di educazione alla socialità e alla consapevolezza, rivolto ad adolescenti e adulti con autismo.
Faremo attività di gruppo nei contesti naturali, mediate da giovani professionisti, che a loro volta saranno orientati e supervisionati dallo staff della Cooperativa Giuliaparla.
Il progetto prevede anche il coinvolgimento delle famiglie e una valutazione condivisa con i caregiver (genitori e operatori) per individualizzare i piani di intervento.
Trovate tutte le informazioni sul flyer. Per iscrizioni o ulteriori informazioni: giuliaparla@gmail.com.
Risorsa Genitori
In collaborazione con Fondazione Time2, riparte il nostro gruppo genitori: un percorso di scambio, confronto, sostegno e reciprocità guidato da una professionista.
Gli incontri si terranno il mercoledì, ogni 2 settimane, a Torino in Via Valperga Caluso 32, dalle 18 alle 19.30.
Maggiori informazioni sono disponibili nella locandina e nella scheda d'iscrizione. Per iscriversi inviare la scheda compilata a:
comunicazione@​gruppoaspergerpiemonte.it
Facciamo ripartire il gruppo: siamo Risorsa!
Attività passate
Assemblea Ordinaria dei Soci
Sabato 11 Marzo alle ore 15:00 presso la Sala Polivalente di Vol.To, in Via Giolitti, 21 a Torino si terrà l’Assemblea Ordinaria dei Soci. Ordine del giorno:
- Relazione del Presidente e del Direttivo
- Approvazione del Bilancio Consuntivo al 31.12.2022
- Programmazione e prospettive 2023
- Varie ed eventuali
Possono partecipare tutti i soci in regola col pagamento della quota associativa annuale. Chi è impossibilitato ad intervenire, può delegare un altro socio di sua fiducia. Ogni associato può ricevere al massimo tre deleghe. La delega dovrà essere inviata tramite mail a info​@gruppo​asperger​piemonte.it e dovrà contenere i dati personali del delegante e del delegato.
Vi aspettiamo!
Mediatori per l'Inclusione Sociale
L'autismo nei contesti di vitaIl Gruppo Asperger Piemonte e Fondazione Ecm, biblioteca Archimede di Settimo Torinese, in collaborazione con ASL TO4, Unionenet e Cooperativa Animazione Valdocco, organizzano un percorso formativo per Mediatori per l’Inclusione Sociale rivolto a chi lavora (operatori, educatori, volontari…) o intende lavorare con adolescenti, giovani e adulti con autismo.
L'obiettivo è fornire strumenti, metodologie e consigli pratici per affiancare le persone con autismo nei loro contesti di vita al fine di favorire l’apprendimento in situazione, il raggiungimento di abilità relazionali e di autonomia.
Il corso si terrà prevalentemente on line e prevede un costo per la partecipazione di 80€. È necessario effettuare la pre-iscrizione compilando il modulo online entro il 5 novembre 2022.
Agli insegnanti sarà rilasciato l'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR secondo la normativa vigente.
Vedi il flyerAutismo al femminile
Ad ottobre partirà il nostro progetto dedicato all’Autismo al Femminile. Sarà uno spazio di confronto e riflessione tra donne con autismo, dai 18 anni in su.
Il percorso, finanziato totalmente dal Gruppo Asperger Piemonte, è GRATUITO per le partecipanti e prevede 10 incontri a distanza condotti da psicologhe esperte di autismo. Gli incontri avranno cadenza quindicinale, il giovedì dalle 17 alle 18.30.
La richiesta di iscrizione deve pervenire entro il 15 settembre a: comunicazione@​gruppoaspergerpiemonte.it
Qualora le richieste di iscrizione dovessero essere troppo numerose, verrà fatta una selezione sulla base di colloqui motivazionali e verrà data la priorità alle donne provenienti dal Piemonte.

Camminata dell'amicizia in azzurro
Edizione IVAnnunciamo l'apertura delle iscrizioni per la IV edizione della Camminata in Azzurro che si terrà il 27/03/2022 nella suggestiva natura che circonda il lago Baronis di Trana. L'iscrizione è di 10 Euro a persona, ed è aperta a chiunque. Per info e iscrizioni online potete scrivere a info@avfvs.it o telefonare al 3298336595.
La raccolta fondi sarà devoluta interamente per i progetti del Gruppo Asperger Piemonte, pertanto siete caldamente invitati a partecipare e a diffondere l'iniziativa in modo da raccogliere più adesioni possibili! Sperando in una calorosa e numerosa partecipazione, ringraziamo anticipatamente tutte le persone che si stanno adoperando affinché l'iniziativa possa svolgersi al meglio, in particolar modo gli organizzatori dell'Associazione Amici della Via Francigena Valle di Susa e del Circolo di Pesca Lago Baronis di Trana.
Vedi la locandinaLa gang del lago
Autismo, inclusione e consapevolezzaAdolescenti e adulti con autismo con bisogno di supporto non intensivo (over 15 anni) socializzeranno tra loro, con la mediazione di pari e professionisti, attraverso giochi di gruppo e di società, escursioni, visite guidate, esperienze ludiche e culturali.
La Cooperativa Giuliaparla fornirà un servizio di supervisione trimestrale in presenza (incontri individuali con singoli nuclei familiari) e di intervisione e monitoraggio rivolto allo staff educativo coinvolto nel progetto.
Ogni partecipante avrà un piano educativo personalizzato relativamente alla vita sociale, l'autonomia e la comunicazione in gruppo. Il progetto prevede la partecipazione a un percorso parallelo di parent training in presenza e da remoto.
Vedi la locandinaSostenere il Gruppo
Perché diventare soci?
L’attività del Gruppo Asperger Piemonte APS è resa possibile grazie alle quote di iscrizione, alle donazioni e ai contributi derivanti da privati o enti e dal lavoro volontario dei suoi soci.
Entrando nell’associazione potrai partecipare alle nostre attività di supporto alle persone nello spettro autistico e alle loro famiglie.
Gruppo Asperger Piemonte raccoglie i bisogni dei propri soci co-costruendo percorsi di consapevolezza e autonomia, facilitando l’accesso alle informazioni e alle opportunità della rete, in collaborazione con partner istituzionali e del privato sociale.
Modalità di iscrizione
- Prendere visione dello Statuto;
- Compilare la richiesta di iscrizione (pdf modificabile) e inviarla all'indirizzo info@gruppoaspergerpiemonte.it;
-
Versare la quota d'iscrizione di 35 euro a mezzo bonifico bancario a Gruppo Asperger Piemonte APS
IBAN: IT48D0623030870000040820775
causale: QUOTA ASSOCIATIVA
5x1000 al Gruppo Asperger Piemonte
Un altro modo concreto per sostenere le nostre attività è la tua donazione al 5x1000 al Gruppo Asperger Piemonte: basterà scrivere il nostro codice fiscale nella tua dichiarazione dei redditi.

Contattaci
- Telefonicamente al numero 327 905 7141 il martedì dalle 10 alle 12 o giovedì dalle 14 alle 16;
- Via mail all'indirizzo info@gruppoaspergerpiemonte.it;
- Attraverso il seguente form:
Sportello di ascolto
E’ attivo il nostro Sportello di informazione e orientamento, finanziato grazie ad una donazione privata. I colloqui sono gestiti da uno psicologo, affiancato da un genitore volontario. Per saperne di più, visualizza la locandina.
Vedi la locandina